Non sempre è facile conciliare sicurezza e comodità: nel caso degli stivali da moto questa condizione diventa il presupposto fondamentale per poter guidare agevolmente e senza problemi un mezzo molto impegnativo ma che sa regalare grandi emozioni.
Grazie ai sempre più perfezionati accorgimenti tecnici, si può dire che attualmente siano disponibili in commercio calzature polivalenti che assommano tutte le prestazioni richieste da questo sport.
Importanza di saper indossare correttamente gli stivali da moto
Gli stivali da moto sono accessori indispensabili per i motociclisti alla ricerca di sicurezza e massimo comfort; si tratta infatti di calzature che sostengono e proteggono piede, caviglia e polpaccio ma, allo stesso tempo, consentono un'ottima gestione dei comandi.
La loro caratteristiche strutturali sono finalizzate a permettere un impiego dei pedali estremamente preciso senza peraltro provocare disagi ai piedi.
Inoltre, nel caso degli stivali tradizionali, l'altezza del gambale contribuisce a mantenere il polpaccio in asse con piede e caviglia, evitando pericolose distorsioni in caso di incidente.
I migliori stivali da moto sono realizzati in cuoio oppure in pelle, con specifiche protezioni in poliuretano iniettato a livello di tibia, polpaccio e tallone, che garantiscono un'estrema robustezza e solidità.
Anche i modelli prodotti in microfibra assicurano ottime prestazioni e si presentano più resistenti ai graffi, anche se la loro robustezza è leggermente inferiore.
Il requisito che fa la differenza a questo riguardo è rappresentato dal comfort: gli stivali da moto devono potersi infilare senza difficoltà (anche da motociclisti con polpacci voluminosi) e garantire una calzata comoda e flessibile.
Bisogna infatti tenere conto che essi vanno inseriti sopra a indumenti dagli spessori variabili: pantaloni racing, jeans, tuta.
Di solito all'interno degli stivali da moto è presente una leggera imbottitura realizzata in materiale sintetico, che serve per aderire perfettamente al polpaccio migliorando la comodità della calzata.
Nell'indossare le calzature è quindi necessario che tale rivestimento interno sia adeguatamente attaccato al gambale, per evitare sgradevoli scivolamenti verso il tallone che costringerebbero a togliere e poi rimettere lo stivale.
Questo è uno dei motivi per cui è dunque importantissimo saper
indossare correttamente gli stivali prima di salire in sella.
Come indossare bene gli stivali da moto
Progettati e prodotti seguendo le normative vigenti in ambito di sicurezza, gli stivali da moto devono necessariamente essere resistenti e solidi, ma anche ergonomici e dotati di una vestibilità ottimale, in grado di adattarsi alle forme anatomiche degli arti inferiori. Solo gli stivali omologati garantiscono tutte queste qualità.
Vi sono alcuni fondamentali presupposti da valutare per indossare correttamente gli stivali da moto, anche tenendo conto del fatto che essi verranno indossati per molte ore, per cui potrebbero provocare disagi al pilota.
- Per prima cosa bisogna sapere che l’innovazione ha fatto progressi enormi nella realizzazione delle calzature e brand come Stylmartin sono in grado di proporre stivali da moto che, per essere indossati nel massimo del comfort e della sicurezza, non richiedono i calzettoni spessi che per tradizione vengono associati agli stivali in pelle. Gli stivali da moto di ultima generazione possono essere indossati semplicemente con un paio di calzini di cotone fine.
- Per una calzata ottimale è anche necessario scegliere la taglia giusta dello stivale che non deve essere troppo largo (consentirebbe un movimento eccessivo durante i percorsi), ma neppure esageratamente stretto (potrebbe ostacolare la corretta circolazione sanguigna).
È sempre consigliabile scegliere la propria taglia indossando le calze che abitualmente si utilizzano in moto e tenendo sempre conto delle imbottiture e delle protezioni removibili e non.
Solo scegliendo la misura giusta i piedi, le caviglie e i polpacci saranno perfettamente protetti ma senza alcuna costrizione e la guida risulterà quanto mai sicura e agevole.
- I
migliori stivali da moto sono dotati di
perfezionati sistemi di protezione comprendenti dispositivi antitorsione per la caviglia, che di solito sono inseriti nell'imbottitura interna e che pertanto non creano nessun ingombro.
Saper indossare gli stivali presuppone che tali supporti non si spostino dalla loro sede; è quindi necessario che essi possano aprirsi adeguatamente per garantire un fitting ottimale.
I migliori sistemi di chiusura
I sistemi di chiusura fanno parte di quei dettagli che, però, richiedono la massima attenzione nello scegliere uno stivale da moto.
È indispensabile che uno stivale da moto si possa allacciare ma soprattutto sganciare con estrema facilità, anche in caso di incidenti quando il piede tende a gonfiarsi molto velocemente.
Pertanto quasi tutti i modelli prevedono ganci in metallo, zip(semplici oppure doppie) o velcro.
I ganci auto-regolabili rappresentano una valida opzione per quanto riguarda la sicurezza e la praticità, ma non sono apprezzati da tutti per il loro aspetto estetico.
Le zip rimangono probabilmente il sistema di chiusura più diffuso in quanto offrono eccellenti prestazioni funzionali, non alterano l'estetica dello stivale e sono di pratico impiego.
Il
velcro di norma non viene utilizzato da solo, ma abbinato a un altro
sistema di chiusura perché non è in grado di assicurare una tenuta perfetta.
Si tratta infatti di un materiale soggetto a usura che non garantisce un'adeguata longevità, tuttavia è molto utile, abbinato ad altri sistemi di chiusura, per regolare al meglio l’aderenza dello stivale alla gamba.
In ogni caso brand come Stylmartin studiano costantemente le chiusure in modo da armonizzarle al design e allo stile della calzatura, senza mai rinunciare alla praticità e alla solidità del meccanismo.
In base a queste considerazioni concludiamo invitando tutti i motociclisti a valutare attentamente la qualità, la sicurezza e la performance degli stivali da moto, poiché solo in questo modo si potrà avere la certezza di acquistare un prodotto sicuro e performante.