Gli stivali da moto per Endurance devono essere stivali rigorosamente omologati in base alle norme europee.
Di solito si tratta di
calzature idonee ad essere indossate in tutte le stagioni dell'anno, realizzate con materiali di alta qualità e dal design perfetto ed accurato, per assicurare la massima protezione e comfort.
Caratteristiche degli stivali Endurance
Come indica lo stesso nome, l’Endurance è una disciplina motociclistica che si differenzia dalle altre per la durata, infatti sono gare che vanno avanti per molte ore; inoltre, una gara di Endurance prevede due piloti per ogni moto e soste ai box per i rifornimenti e il cambio di pneumatici.
L’Endurance è una disciplina basata sulla resistenza, per cui il motociclista deve mantenere altissima la concentrazione per molte ore.
Per cui, gli stivali da moto, che normalmente devono essere confortevoli e performanti, in questo caso devono garantire il massimo del comfort e della protezione.
Gli stivali da Endurance, secondo le norme europee di omologazione, devono essere alti almeno 16 cm a partire dalla suola, in modo da sostenere e avvolgere non solo piedi e caviglie, ma l’intero polpaccio. Devono, inoltre, essere resistenti alle abrasioni e devono rientrare nella certificazione di 2 livello, ovvero devono avere una resistenza all’abrasione minima di 5 secondi.
I materiali con cui sono realizzati gli stivali da Endurance sono comunemente pelle e tessuti tecnici; la pelle è il materiale d’elezione per questo genere di calzature, in quanto garantisce un'ottima resistenza ma anche una flessibilità ottimale, specialmente nella zona del collo del piede.
La imbottiture sono fondamentali in questa tipologia di calzature; comunemente imbottiture fisse e removibili vengono collocate in corrispondenza della tibia e del malleolo. Per quanto riguarda la caviglia, articolazione estremamente delicata e soggetta a gravi rischi di infortunio, i migliori stivali da moto per Endurance sono dotati di appositi meccanismi anti torsione che contribuiscono a minimizzare i danni in caso di incidente.
Un’altra zona particolarmente delicata è quella delle
dita dei piedi, per questo motivo
i migliori modelli sono dotati di puntali rinforzati in metallo che proteggono questa zona estremamente vulnerabile da eventuali urti e compressioni.
Per quanto riguarda la suola, questa deve essere in gomma e deve possedere una struttura che permetta di avere un grip ottimale sul pedale e sull’asfalto.
Anche le chiusure sono fondamentali, poiché uno stivale da Endurance deve essere semplice da aprire e chiudere, soprattutto in caso di incidente, quando il rigonfiamento dell’arto in seguito ad un infortunio potrebbe rendere molto più complessa la rimozione della calzatura.
Gli stivali Endurance permettono ad ogni motociclista un avvio sicuro con il massimo comfort.
Cosa cercare negli stivali da Endurance
In uno sport come l’Endurance, la parola d’ordine deve essere comfort. Infatti questi stivali andranno indossati per molte ore e un fitting perfetto è essenziale per evitare distrazioni che potrebbero compromettere la gara se non, addirittura, la sicurezza del pilota.
La prima cosa da considerare quando si scelgono
stivali da moto Endurance è quella di selezionare accuratamente la taglia. Per farlo è fondamentale indossare, al momento della prova dello stivale, le
calze che il pilota preferisce utilizzare in pista. Brand innovativi, come Stylmartin, hanno studiato delle calzature da moto pensate per essere indossate anche con calzini di cotone sottile, senza creare fastidi al piede. Tuttavia, se il pilota preferisce indossare un tipo di calza più spessa a lui la scelta! È, però, fondamentale che ne tenga conto al momento della scelta della misura corretta.
È poi fondamentale tenere in considerazione le imbottiture. Per quanto riguarda i migliori stivali da moto, le imbottiture tendono a non creare fastidi poiché sono collocate all’interno della fodera e non comprimono il piede. Tuttavia è sempre bene tenere in considerazione la loro presenza.
Quando si acquista uno stivale da moto per Endurance è consigliabile scegliere la taglia facendo movimenti e assumendo posizioni che normalmente si fanno in moto; in questo modo sarà possibile testare la flessibilità e il comfort dello stivale anche in movimento.
Infine bisogna considerare anche le rifiniture, che non devono creare spessore per non essere causa di fastidi per il pilota.
Oggi sono numerosi i modelli di stivali da moto per Endurance presenti sul mercato e ogni motociclista può scegliere i più adatti alle proprie esigenze. L’unica cosa da tenere sempre in considerazione è che gli stivali devono garantire il massimo della sicurezza per cui scegliete sempre stivali dotati di omologazione.