Il motociclista deve essere in grado di guidare il proprio mezzo in ogni stagione e in presenza di qualsiasi tipo di agente climatico; pertanto deve porre particolare attenzione alla scelta dell'abbigliamento e degli accessori adatti a tale scopo
Conseguenze della pioggia su un viaggio in moto
La pioggia può presentarsi sotto diverse forme. C'è infatti la pioggia continuativa e non troppo violenta, che caratterizza le giornate autunnali e che spesso è accompagnata da banchi di nebbia.
In inverno la pioggia può essere mista a neve, oppure si presenta sotto forma ghiacciata, in quanto le temperature rigide provocano una solidificazione delle gocce.
Nelle stagioni intermedie, come autunno e primavera, sono frequenti violenti acquazzoni, di norma accompagnati da folate di vento, che possono avere intensità molto forte. Per non parlare poi dei temporali estivi.
In tutte queste condizioni il motociclista si trova direttamente a contatto con agenti climatici, in grado di mutare velocemente e in maniera imprevedibile, mentre è in corso un viaggio in moto.
Le conseguenze di tali situazioni possono essere molto sgradevoli per il pilota, costretto a rimanere a contatto con il bagnato per l'intero viaggio.
Per evitare questi inconvenienti è opportuno orientarsi verso la scelta di un adeguato abbigliamento anti-pioggia, e soprattutto di calzature idonee, poiché i piedi sono la parte del corpo maggiormente a contatto anche con il bagnato che si alza dal fondo stradale.
I migliori stivali da moto devono garantire impermeabilità e resistenza nei confronti di pioggia e neve
Come scegliere i migliori copri-scarpe anti-pioggia
Il motociclista può optare tra due alternative, che prevedono l'impiego di copri-scarpe anti-pioggia da moto oppure di scarpe da moto realizzate con materiali idrorepellenti.
Nel primo caso questi accessori resistenti all'acqua sono forniti di suola antiscivolo e di puntale e tallone rinforzati per aderire perfettamente allo stivale o alla scarpa.
Tutto il dispositivo è prodotto in PVC, un materiale ideale per impedire l'adesione di acqua e fango alle calzature.
Solitamente forniti di pratiche cerniere laterali e di cinturini elastici disposti inferiormente a livello della zona della calzata, questi copri-scarpe consentono di essere indossati e tolti in maniera semplice e veloce.
Inoltre, per assicurare le migliori garanzie di sicurezza, le galosce sono fornite di inserti catarifrangenti per consentire una completa visibilità anche in condizioni di scarsa luminosità.
Le migliori scarpe da moto sono quelle che consentono l'applicazione di copri-scarpe impermeabili in PVC con suola antiscivolo rinforzata che si caratterizzano per un pratico sistema di chiusura sigillante a livello della caviglia.
Essendo realizzati completamente in materiale sintetico con caratteristiche tecniche, questi supporti possono essere facilmente lavabili e quindi sono riutilizzabili.
Quando sono chiusi, essi occupano pochissimo spazio in modo tale da consentire al motociclista di portarli sempre con sè anche durante giornate di bel tempo.
In alcuni casi, i corpi-scarpe o copri-stivali parapioggia sono dotati di una pratica sacca all’interno della quale riporli durante il viaggio
Come scegliere i migliori stivali da moto anti-pioggia
Per chi preferisce non dover ricorrere all'uso di galosce para-pioggia il cui impiego può comunque rivelarsi impegnativo se la pioggia ha inizio durante il viaggio, è consigliabile acquistare modelli di stivali da moto realizzati con materiali idrorepellenti.
La pelle per sua natura viene considerata il substrato migliore per questo genere di calzature, in quanto garantisce robustezza e nello stesso tempo una comoda vestibilità.
Trattandosi di un materiale naturale, la pelle è costituita da una struttura pluristratificata a trama molto compatta, che respinge l'adesione delle gocce di pioggia e degli schizzi di fango, proteggendo completamente piedi e polpacci.
In commercio sono comunque disponibili
prodotti specifici che vanno applicati periodicamente sul pellame, per mantenerlo nelle migliori condizioni sia estetiche che funzionali.
Gli stivali realizzati in materiale sintetico, come lorica o Gore-Tex, garantiscono ottime prestazioni di impermeabilità, anche se richiedono una manutenzione molto scrupolosa.
Infatti, nei punti di intersezione dei sistemi di chiusura oppure in prossimità delle suole, le cuciture creano a volte delle zone dove è più facile che l’umidità penetri.
In questi casi è indispensabile spruzzare sulle calzature degli appositi spray nebulizzanti che creano un sottile strato isolante per gli agenti climatici.
Chi preferisce questo genere di stivali, deve inoltre evitare almeno per la stagione invernale, i modelli con inserzioni in tessuto, che rappresentano una via di accesso preferenziale per gli schizzi di pioggia, neve o fango.
Nella scelta degli accessori, il pilota può decidere di acquistare
scarpe da moto (ideali per i mesi caldi oppure in caso di moto-turismo, quando i percorsi vengono intervallati da escursioni a piedi), avendo cura di
optare per modelli rinforzati e soprattutto impermeabili.
Non bisogna dimenticare infatti che la mancata protezione del polpaccio può consentire l'ingresso dell'acqua nel punto di contatto tra calzatura e pantalone.
Una soluzione abbastanza diffusa è quella di fare ricorso alle sovra-scarpe anti-pioggia, da chiudere ermeticamente tramite il sistema con elastico regolabile, nei momenti in cui le condizioni climatiche lo richiedano.
Chi desidera invece poter contare su una protezione maggiore senza però appesantire le calzature, può orientarsi verso l'acquisto di stivali in materiale sintetico, da indossare in tutte le stagioni, facendo particolare attenzione alle loro caratteristiche tecniche.
L'opzione delle galosce sia per stivali che per scarpe da motociclista, rimane la scelta obbligata per chi sia già in possesso di calzature non completamente impermeabili e non voglia acquistarne un nuovo paio.
L'abbinamento tra stivali e copri-stivali oppure tra stivali e trattamento impermeabilizzante spray consente di realizzare ottime prestazioni, per evitare tutte le sgradevoli conseguenze che la è in grado di causare durante i viaggi in moto senza però appesantire le calzature, può orientarsi verso l'acquisto di stivali in materiale sintetico, da indossare in tutte le stagioni, facendo particolare attenzione alle loro caratteristiche tecniche.
L'opzione delle galosce sia per stivali che per scarpe da motociclista, rimane la scelta obbligata per chi sia già in possesso di calzature non completamente impermeabili e non voglia acquistarne un nuovo paio.