Quali sono le migliori scarpe da moto
Spedizione gratuita per ogni acquisto superiore a €126 in Italia, per ogni acquisto superiore a €159 in Europa.

Sicurezza: quali sono le migliori scarpe da moto?

29/05/2020

Sicurezza: quali sono le migliori scarpe da moto?
Per un motociclista, la sicurezza rappresenta il requisito fondamentale per viaggiare in tranquillità e godersi al massimo il viaggio; pertanto è necessario che la scelta dell'abbigliamento venga effettuata seguendo corretti criteri di selezione, sia per gli indumenti che per le scarpe da moto.
La scelta tra stivali da moto o semplici sneakers non è legata quindi soltanto al gusto estetico personale, ma anche alle prestazioni funzionali e alla sicurezza della calzatura.
In sella alla propria "due ruote" la sicurezza deve essere messa al primo posto, soprattutto parlando di protezioni di piede, caviglia e polpaccio, parti anatomiche particolarmente vulnerabili.
 

Calzature da moto: requisiti per la sicurezza 

In ambito di sicurezza tutti sono concordi sul fatto che gli stivali rappresentino la soluzione ideale in quanto sono in grado di proteggere non solo piede e caviglia, ma anche il polpaccio.
Vi sono comunque alcune situazioni in cui è preferibile indossare sneakers o stivali bassi, quando ad esempio il motociclista deve camminare a piedi per lunghi tratti o durante la stagione più calda.
Infatti la sicurezza del pilota dipende anche dalla sensibilità dei piedi, che può essere notevolmente limitata dalla vasodilatazione causata dal calore; in tali situazioni possono insorgere fastidiosi formicolii agli arti che diventano difficilmente controllabili.
Chi si orienta verso un modello basso, deve sapere che le migliori scarpe da moto di solito hanno un apposito sistema per bloccare i lacci, oltre che di fori passanti realizzati per impedire qualsiasi allentamento dell'allacciatura.
La punta deve essere sufficientemente affusolata per consentire al piede di collocarsi agevolmente sotto alla leva del cambio e di cambiare marcia velocemente e senza difficoltà.
Le suole, sia di stivali che di scarpe da moto, devono essere antiscivolo, in quanto, in caso di pedali bagnati o sporchi, devono consentire un grip ottimale.
I migliori stivali da moto devono essere prodotti con materiali resistenti alle abrasioni, come pelle e microfibra; nel primo caso si tratta di un materiale più resistente, nel secondo di uno più traspirante e leggero.
Questo tipo di calzatura deve, inoltre,  garantire un adeguato sostegno a caviglia e polpaccio, senza stringere troppo, contrastando eventuali torsioni della caviglia o flessioni del dorso del piede.
Per avere la certezza di acquistare stivali da moto adeguatamente sicuri è necessario optare per modelli omologati e contrassegnati dalla sigla EN 13634: solo queste calzature, infatti, hanno superato specifici test di sicurezza.
 

Calzature da moto: sistemi di protezione 

È risaputo che le calzature rappresentano uno degli accessori più importanti per la sicurezza del pilota in quanto, nella maggior parte dei casi, gli incidenti in moto coinvolgono piedi e gambe.
Se le calzature leggere offrono un fattore di protezione pari al 46%, gli stivali, invece, proteggono il motociclista fino al 93%; si tratta di valori molto indicativi sull'efficacia di quest'ultimo tipo di calzature.
Bisogna tenere conto del fatto che i piedi rappresentano la parte del corpo che più frequentemente entra in contatto con la strada, subendo lesioni di vario grado in rapporto alla velocità sostenuta.
Oltre alle collisioni, infatti, altre cause molto comuni di incidenti sono prodotte dalla forza d'attrito, la cui intensità è proporzionale a numerose variabili, tra cui anche l'intrappolamento tra veicolo e fondo stradale.
In questi casi la sicurezza maggiore è garantita da stivali in pelle che, grazie alla resistenza del materiale solitamente dotato di un notevole spessore, riescono a proteggere piedi e caviglie.
Si tratta di calzature fornite di un puntale in acciaio che garantisce una perfetta protezione delle dita dei piedi, una parte estremamente vulnerabile in caso di incidente.
A livello della zona delle caviglie, i modelli di stivali omologati presentano sistemi di sostegno antitorsione, il cui ruolo è quello di mantenere in asse la caviglia qualora si verificasse una slogatura.
È opportuno orientarsi verso tipologie con imbottitura interna in PU, estremamente confortevole in quanto capace di assumere l'esatta forma anatomica degli arti inferiori, sostenendo la caviglia e il polpacci e accogliendo il piede senza nessuna costrizione.
Gli stivali devono infatti aderire perfettamente senza stringere eccessivamente; pertanto è consigliabile, nello scegliere la taglia corretta, tenere in considerazione vari elementi, primi fra tutti le imbottiture e le calze che abitualmente si indossano in moto.
Secondo gli standard di sicurezza, gli stivali da moto devono essere alti almeno 16 centimetri; chi preferisce scarpe basse può comunque avere la garanzia di sostenere la caviglia, ma non il polpaccio.
Parlando di sicurezza è di grande importanza prestare attenzione alla chiusura degli stivali, che deve essere resistente ma di facile accessibilità per consentire di aprire o chiudere lo stivale agevolmente in caso di necessità.
A tal proposito di solito vengono scelti ganci a scatto con velcro supplementare, per garantire una tenuta perfetta e un'agevole apertura.
Un aspetto da non sottovalutare è quello delle suole, che devono essere antiscivolo, resistenti a urti, collisioni e a forze di attrito, ma non troppo pesanti.
Il materiale d'elezione in questo caso è la gomma, spesso trattata con specifiche sostanze di sintesi il cui ruolo è quello di aumentarne la longevità e migliorare le prestazioni funzionali.
Come accennato, le suole sono continuamente a contatto con le superfici scivolose dei pedali e pertanto devono garantire un'ottima presa.
La pianta del piede deve poggiare su un substrato morbido e confortevole; pertanto è preferibile che gli stivali siano dotati di una soletta anatomica, in grado di adattarsi alla perfezione alla forma del piede.
In questo modo si garantiscono al  piede sicurezza e comfort ottimali.
Tra i sistemi di protezione, le placche laterali di rinforzo, applicate nelle zone corrispondenti ai malleoli, sono fondamentali per ogni amante delle sue ruote; questi dispositivi hanno lo scopo di evitare qualsiasi torsione anomala del piede, poiché, a livello dei malleoli, è collocata l'articolazione che connette piede e gamba, un punto estremamente vulnerabile in caso d'infortunio.

In base a questi standard è possibile stabilire quali sono le migliori scarpe da moto in termini di sicurezza, ma ricorda di scegliere anche in base alle tue esigenze personale perché ogni motociclista ha esigenze, gusti e abitudini diverse. Quello che conta è poter viaggiare in tutta sicurezza con la propria moto in cerca di nuove emozioni.